
#PortugalGP – MOTOGP, SPRINT & RACE
MOTOGP – SPRINT: Vince Vinales: la Sprint di Portimao va all’Aprilia
A quattro giri dalla bandiera a scacchi sembrava ormai fatta, per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team): circa sette decimi di vantaggio sugli inseguitori, in una gara quasi tutta in testa.
Poi, alla staccata della prima curva, la GP24 che si imbizzarrisce e l’italiano costretto ad andare lungo, fuori pista, consegnando la leadership a Maverick Vinales (Aprilia Racing). L’ufficiale di Noale ne ha approfittato: a lui l’oro della Sprint del Gran Premio Tissot del Portogallo.
Martin da predatore a preda
Non ha avuto vita facile, però, lo spagnolo. Nelle fasi finali Jorge Martin (Prima Pramac Racing) lo seguiva come un’ombra, sui circa 4,5 km del circuito dell’Algarve. Il ducatista sembrava pronto all’attacco, ma una sbavatura l’ha visto perdere terreno e finire nelle grinfie di Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™), che all’ultimo giro ha sorpreso il connazionale alla curva 5, costringendolo a rialzare leggermente la moto mentre lo infilava in staccata.
Bagnaia fuori dal podio
Al numero 93, dunque, l’argento di giornata davanti al compagno di marca, mentre Bagnaia chiudeva quarto a oltre quattro secondi dalla vetta.
Nella scia dell’italiano Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing), che nelle fasi iniziali si era messo in testa, facendo poi il gambero.
Bastianini non ne approfitta
L’australiano ha beffato per pochi centesimi il poleman Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), che non ha messo a frutto la partenza dalla prima casella dello schieramento. Il sabato del romagnolo è finito al sesto posto, davanti al rookie Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3).
MOTOGP – RACE: Martin vince e Acosta entra nella storia
Dopo quattro domeniche di assenza, Jorge Martin torna sul gradino più alto del podio e lo fa sul circuito di Portimao, dove nel 2021 era incappato in uno degli incidenti più tosti della sua carriera, con diverse fratture. A lui la vittoria del Gran Premio Tissot del Portogallo, al termine di una gara nella quale imprevisti, voli e contatti hanno deciso la top 3 nelle ultimissime fasi.
Partenza lampo
Scattato dalla prima fila, l’iberico del team Prima Pramac Racing si è messo subito in testa imprimendo il suo ritmo e ritagliandosi un piccolo vantaggio sugli inseguitori, oscillato fra i cinque decimi e il secondo per gran parte della gara, durante la quale nessuno è mai riuscito a minacciarlo davvero.
Finale amaro per Vinales
Alla guida della pattuglia degli inseguitori si stava affermando Maverick Vinales (Aprilia Racing), vincitore ieri della Tissot Sprint. Al momento di superare la linea del traguardo per iniziare l’ultimo giro, però, il colpo di scena: lo spagnolo ha rallentato lasciandosi sorpassare da Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), che lo inseguiva da vicinissimo e si è così messo in seconda posizione. Il numero 12 alla prima curva è quindi uscito di pista, un problema tecnico all’origine della mossa. Ha perso il posteriore ed è finito a terra, dicendo bye-bye a un podio che sembrava ormai certo.
L’esordiente Acosta sul podio
Il bronzo di giornata, dietro a Bastianini, è andato al rookie Pedro Acosta, che ha raccolto la sua prima top 3 al secondo tentativo. Per l’iberico in sella alla RC16 del team Red Bull GASGAS Tech3 una domenica in cui ha piegato parecchi big della classe regina: la sua rimonta, iniziata quando si era ritrovato in ottava posizione dopo le schermaglie iniziali, l’ha visto sopravanzare i compagni di marca Jack Miller e Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) prima di infilare Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) e il campione del mondo in carica, Francesco Bagnaia.
Il giovane e l’esperto
Il duello con l’ufficiale del Ducati Lenovo Team, in particolare, ha visto i due impegnati in diversi botta e risposta, con lo spagnolo che in un’occasione si è buttato all’interno alla prima curva, la moto scomposta quando era il momento di farla girare e il numero 1 che si è rimesso davanti.
Sorpasso al campione
L’affondo decisivo è arrivato al 21esimo dei 25 giri previsti, quando l’esordiente ci ha riprovato alla curva 3, a destra. È però andato largo in uscita, permettendo a Bagnaia di affiancarlo. La svolta successiva, a sinistra, ha infine favorito lo spagnolo, subito scappato lasciando l’italiano alle prese con Marc Marquez.
Frittata tra ducatisti
La coppia in sella alle moto di Borgo Panigale, già protagonista nelle prime fasi di gara di qualche episodio ravvicinato, al 23esimo giro era in piena lotta per la quinta piazza: alla curva 5 l’iberico si è messo all’intero, un po’ lungo, poi pronto a chiudere la traiettoria. Bagnaia ha provato a infilarsi nel varco lasciato aperto dal rivale, ma i due sono entrati in contatto e sono finiti entrambi nella ghiaia.
“È stata una bella battaglia. Non ho mai smesso di crederci fino alla fine, ma Jorge Martín ha spinto molto e ha fatto una gara perfetta, quindi mi sono dovuto accontentare del secondo posto. È un risultato speciale per me, perché Portimão non è tra le mie piste preferite. Sicuramente è un circuito molto bello, ma prima di questo fine settimana non ero mai riuscito a essere veramente forte qui. Noi tre davanti abbiamo fatto un po’ di tira e molla per tutta la gara, ma alla fine la vittoria era un compito impossibile oggi. Avere Maverick (Viñales) davanti a me mi ha reso la vita un po’ più complicata, perché lui era molto forte nel quarto settore e io non sono mai riuscito ad avvicinarmi abbastanza a lui nel resto del giro. Le cose sarebbero state più facili se fossi stato davanti a lui, ma ero un po’ nervoso nel giro iniziale e ho commesso qualche errore di troppo. Vorrei ringraziare la squadra e la mia famiglia per il loro sostegno, perché non è stato facile tornare nelle posizioni di vertice dopo una stagione 2023 così complicata”.
Enea Bastianini – P2
“Un grande passo avanti oggi. Ho gestito la bassa aderenza dopo una buona partenza e ho avuto anche delle belle lotte. Ho commesso qualche errore perché volevo spingere di più, ma sappiamo che dobbiamo fare dei passi avanti e prendere punti. Il nostro passo è qui in questo momento, ma siamo felici di aver ottenuto dei punti e vogliamo continuare a costruire. Congratulazioni a Pedro. Incredibile!”.
Augusto Fernández – P11
Clicca sul bottone che trovi qui sotto e guarda tutti gli scatti fatti durante il weekend in Portogallo ai ragazzi della #KytCrew.